Clima in Proiezione: storie, scienza e futuro alla Fortezza del Priamar

Leggi

Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale

Fondazione CIMA è un ente di ricerca che si occupa dello studio, la previsione e la prevenzione dei rischi legati ai cambiamenti climatici come alluvioni, incendi boschivi, siccità, perdita di biodiversità terrestre e marina.

anni
di ricerca e sviluppo

0

risorse umane
da diversi paesi

0

istituzioni
con cui collaboriamo

0

progetti attivi
nell'ultimo anno

0

Bernini L., Lagasio M., Milelli M., Oberto E., Parodi A., Hachinger S., et al. Convection-permitting dynamical downscaling of ERA5 for Europe and the Mediterranean basin, Quarterly Journal of the Royal Meteorological Society, e5014 (2025) https://doi.org/10.1002/qj.5014

Lagasio M., Barindelli S., Chitu Z., Contreras S., Fernández-Rodríguez A., de Klerk M., Fumagalli A., Gatti A., Hammerschmidt L., Haskovic D., et al. Integrating Advanced Sensor Technologies for Enhanced Agricultural Weather Forecasts and Irrigation Advisories: The MAGDA Project Approach, Remote Sensing, 17(11):1855 (2025) https://doi.org/10.3390/rs17111855

JahaniRahaei A., Milelli M., Chiesa G. Urban Weather Dataset for Building Energy Simulations: Data Collection and EPW File Generation for Torino, Italy (2014-2023)., Data in Brief, 111708, ISSN 2352-3409 (2025) https://doi.org/10.1016/j.dib.2025.111708

Pulvirenti L., Squicciarino G., Cenci L., Ferraris L., Virelli M., Candela L., Puca S. Continuous flood monitoring using on-demand SAR data acquired with different geometries: Methodology and test on COSMO-SkyMed images, ISPRS Journal of Photogrammetry and Remote Sensing, Volume 225 (2025) https://doi.org/10.1016/j.isprsjprs.2025.04.036

REPORT

REPORT

Progetti

ISPRA droni 1

HABITAT NATURALI PROTETTI

L’iniziativa “ISPRA – RILIEVO DRONI HABITAT NATURALI PROTETTI” svolge attività di assistenza tecnica e supporto scientifico al progetto PNRR DigitAP per le attività di rilievo degli habitat naturali dei 24 parchi nazionali italiani tramite tecnologia Unmanned Aircraft System (UAS), più comunemente noti come “droni”.
RAPIDE Burkina Faso

RAPIDE – Rafforzare l’allerta precoce basata sull’impatto per un processo decisionale efficace in Burkina Faso

Il progetto RAPIDE mira a rafforzare il sistema di allerta in Burkina Faso attraverso un percorso di trasferimento tecnologico, formazione e promozione del coordinamento interistituzionale sviluppato con il Consiglio nazionale per l’emergenza e la riabilitazione.
MAECI

Rinforzo delle capacità nazionali per la realizzazione e gestione di infrastrutture resilienti ai disastri naturali in Asia

L’iniziativa mira a rafforzare le capacità dei paesi beneficiari nella progettazione, realizzazione, manutenzione e gestione di infrastrutture resilienti.
ESA SWEEP

SWEEP – End-to-end performance simulator activity of the WIVERN mission

Il progetto SWEEP ha l’obiettivo di sviluppare la prima versione del simulatore delle prestazioni della missione WIVERN.

Programmi di ricerca

Multi-Risk Assessment & Data-Informed Policies

Capacity Development for Resilience & Climate Adaptation

Impact-based Early Warning Systems of Climate Threats

Governance & Responsibility in Civil Protection Systems

Intelligent Data Use in a Changing Climate

The Emergent Nexus: Risk Resilience, Biodiversity and Ecosystem Functioning

Technological Development in the Digital Twins Era

Disaster Risk Management and Climate Change Adaptation: a Multidisciplinary Approach

ARTE E SCIENZA LOGHI ABBINATI 204x100 2

ARTE COME SCIENZA,
SCIENZA COME ARTE

Visita il sito