Strengthening the Africa Network of Excellence for DDR

Fondazione CIMA, su incarico di UNDRR, contribuisce al rafforzamento del Network of Excellence (NOE) for Disaster Risk Reduction in Africa, sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo nell’ambito dell’iniziativa globale Early Warnings for All (EW4All). Il progetto mira a creare una rete panafricana di centri di ricerca, istituzioni accademiche e scientifiche che, in stretta collaborazione con le autorità nazionali e regionali di protezione civile, possano sviluppare e fornire strumenti, servizi, e programmi di formazione personalizzati per la riduzione del rischio da disastri. Il NOE rappresenta una piattaforma di scambio e cooperazione che valorizza le competenze africane, rafforza le capacità istituzionali e facilita la generazione di conoscenze e soluzioni innovative. L’obiettivo finale è migliorare la resilienza delle comunità e garantire sistemi di allerta precoce inclusivi ed efficaci, in linea con la visione di raggiungere tutta la popolazione mondiale entro il 2027.

Obiettivi e risultati attesi

Gli obiettivi principali sono:

  • Creazione di una rete di eccellenza (Network of Excellence, NoE), definendone composizione, governance e servizi, valutando le competenze delle istituzioni e il modo in cui possono estendere, integrare e migliorare i servizi esistenti del NoE e garantendone l’allargamento progressivo; creazione di un piano strategico per i primi cinque anni di attività e di meccanismi di revisione continua
  • Implementazione della rete e avvio del programma di formazione, in cui viene data priorità ai Multi-Hazard Early Warning Systems e alle azioni di previsione sui rischi e sui relativi impatti, compresi quelli sulla gestione delle risorse idriche, sulle inondazioni e sulla sicurezza alimentare
  • Avvio del programma di scambio di esperti, comprendente la formazione sul posto di lavoro, il job shadowing e la mobilità sud-sud e sud-nord degli esperti, con l’intento di attivare un meccanismo di distacco tra centri continentali, centri regionali e Stati membri

In particolare, il progetto è suddiviso in tre fasi: nel corso della prima fase sono state delineate una struttura di governance e una mappatura istituzionale; successivamente, i partner si sono dedicati alla definizione di una road map per l’istituzionalizzazione della Rete, all’avanzamento dei curricula di formazione e all’espansione del programma di job shadowing e di scambio che coinvolge Ghana, Mozambico e Uganda; per quanto riguarda la terza fase, l’obiettivo è consolidare le strutture di governance, potenziare la formazione e lo sviluppo delle capacità, migliorare la condivisione dei dati e promuovere strategie inclusive e sostenibili di riduzione del rischio di catastrofi.


Il contributo di Fondazione CIMA

Fondazione CIMA contribuisce alla definizione di composizione, governance e servizi del NOE, alla sua implementazione e all’avvio del programma di formazione utilizzando le competenze e i servizi esistenti della rete. Particolare attenzione e priorità sono date ai Multi-Hazard Early Warning Systems. Le due fasi di progetto vedono Fondazione CIMA coordinare workshop e training che permettono, in particolare, l’introduzione all’uso della piattaforma myDEWETRA, sulla quale si basano anche le Sale Situazioni realizzate nell’ambito del programma AMHEWAS, anch’esso contributo in Africa alla EW4All Initiative. Gli eventi di formazione prevedono parti sia teoriche sia pratiche per la formazione sull’accesso ai dati disponibili sulla piattaforma e necessari per il monitoraggio del rischio e per l’utilizzo e la compilazione dei bollettini di allerta. Si concentrano, inoltre, sulle azioni anticipatore per mitigare i rischi legati al clima e alle condizioni meteorologiche e loro relativi impatti; è tenuta in considerazione anche l’importanza dell’integrazione delle conoscenze indigene per la riduzione del rischio di disastri.
Fondazione CIMA coordina infine il programma di scambio di esperti, comprendente la formazione sul posto di lavoro, il job shadowing e la mobilità sud-sud e sud-nord, con l’intento di attivare un meccanismo di distacco tra centri continentali, centri regionali e Stati membri, accogliendo delegati africani per condividere esperienze e migliorare le competenze tecniche legate alla previsione e alla gestione del rischio.

Durata del progetto

31/01/2023 – 30/06/2025

Partner

Paesi coinvolti

Africa