Skip to content

Strengthening the Africa Network of Excellence for DDR

Fondazione CIMA è stata incaricata da UNDRR di contribuire alla creazione di un Network di Centri di Eccellenza (NOE) per il DRR in Africa. Il progetto, denominato Strengthening the Africa Network of Excellence for DDR è stato finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e contribuisce alla EW4All Initiative lanciata dal Segretario Generale delle Nazioni Unite, che ambisce a raggiungere con sistemi di allerta l’intera popolazione mondiale entro il 2027.
Iniziato a gennaio 2023 proseguito in due fasi fino al 2024, il progetto porta alla creazione di una rete di eccellenza o Network of Excellence (NOE), un quadro di cooperazione tra centri di esperti africani e internazionali che svilupperanno e forniranno congiuntamente strumenti, servizi, prodotti e formazione personalizzati alle istituzioni africane che si occupano di riduzione del rischio da disastri. La rete è intesa come piattaforma di scambio per i centri di ricerca, le agenzie specializzate, le università e le autorità di gestione del rischio di catastrofi a livello nazionale, regionale e continentale, nonché per i programmi pertinenti già in atto nel continente, con l’obiettivo finale di fornire formazione, generare nuove prove e conoscenze, servizi e soluzioni innovative nell’ambito della riduzione del rischio.


Il contributo di Fondazione CIMA

Fondazione CIMA contribuisce alla definizione di composizione, governance e servizi del NOE, alla sua implementazione e all’avvio del programma di formazione utilizzando le competenze e i servizi esistenti della rete. Particolare attenzione e priorità sono date ai Multi-Hazard Early Warning Systems. Le due fasi di progetto vedono Fondazione CIMA coordinare workshop e training che permettono, in particolare, l’introduzione all’uso della piattaforma myDEWETRA, sulla quale si basano anche le Sale Situazioni realizzate nell’ambito del programma AMHEWAS, anch’esso contributo in Africa alla EW4All Initiative. Gli eventi di formazione prevedono parti sia teoriche sia pratiche per la formazione sull’accesso ai dati disponibili sulla piattaforma e necessari per il monitoraggio del rischio e per l’utilizzo e la compilazione dei bollettini di allerta. Si concentrano, inoltre, sulle azioni anticipatore per mitigare i rischi legati al clima e alle condizioni meteorologiche e loro relativi impatti; è tenuta in considerazione anche l’importanza dell’integrazione delle conoscenze indigene per la riduzione del rischio di disastri.
Fondazione CIMA coordina infine il programma di scambio di esperti, comprendente la formazione sul posto di lavoro, il job shadowing e la mobilità sud-sud e sud-nord, con l’intento di attivare un meccanismo di distacco tra centri continentali, centri regionali e Stati membri, accogliendo delegati africani per condividere esperienze e migliorare le competenze tecniche legate alla previsione e alla gestione del rischio.

    Durata del progetto

    gennaio 2023 – ottobre 2024

    Partner

    Paesi coinvolti

    Africa