Estate 2025 | Laghi del Sud Italia in riduzione: l’osservazione satellitare in Sicilia

Estate 2025 osservazione satellitare

Nel complesso, il Sud Italia ha vissuto un’estate caratterizzata da caldo persistente, scarsità di piogge e risorse idriche sempre più ridotte. Questi elementi hanno aggravato la vulnerabilità del territorio, incidendo sia sulla disponibilità delle risorse idriche sia sulla resilienza degli ecosistemi.

Gli effetti della siccità si sono manifestati in modo evidente sugli invasi artificiali della Sicilia, monitorati a partire dal 2017 grazie a un servizio satellitare sperimentale sviluppato da Fondazione CIMA e basato sui dati ottici della costellazione Sentinel-2 – S2 (Cenci et al., 2024). Le risultanti serie temporali mensili della percentuale di superficie di invaso coperta d’acqua (% Extent) mostrano come, dal 2024 in poi, i laghi osservati abbiano registrato quasi sempre trend decrescenti associati ad anomalie negative. Questo significa che i valori mensili del 2024 e 2025 di % Extent risultano quasi sempre più bassi della climatologia di riferimento (i.e., media mensile di % Extent derivata da dati S2).

Sebbene nel 2025 si siano registrati in alcuni casi dei segnali di risalita nei trend, il quadro complessivo resta comunque critico. Infatti, le serie storiche mostrano una generalizzata e progressiva contrazione degli specchi d’acqua. Questa riduzione di estensione non rappresenta soltanto un dato idrologico, ma è il segno tangibile di una crisi che riguarda la disponibilità idrica per le comunità e gli ecosistemi.

Clicca sui pallini per mostrare le serie temporali della percentuale di superficie di invaso coperta d’acqua (% Extent), con corrispettive anomalie negative (Negative Anomaly), per gli invasi artificiali monitorati: Lago Poma, Lago Piana degli Albanesi, Lago Rosamarina, Lago Fanaco, Lago Scanzano. La linea grigia rappresenta la climatologia media mensile dell’estensione della superfice (Climatology S2), evidenziando anche la variazione ciclica legata alla stagionalità.

Condividi