Con il termine “osservazione della Terra” ci si riferisce alla raccolta d’informazioni sui sistemi fisici, chimici e biologici del nostro pianeta. I satelliti forniscono informazioni preziose su ciò che sta avvenendo sulla superficie terrestre, permettendo di studiare processi in evoluzione o valutare i cambiamenti avvenuti in una determinata area. I dati provenienti dai satelliti consentono infatti di studiare, con una visione d’insieme, l’area colpita da un evento naturale quale un’inondazione o un incendio e valutarne impatto ed estensione, nonché di migliorare l’abilità predittiva dei modelli matematici per molti fenomeni naturali.
Attività dell’ambito – L’ambito Osservazione della Terra lavora sull’enorme mole di dati trasmessi dai satelliti, in particolare quelli rilasciati nell’ambito del programma europeo Copernicus e quelli dell’italiano COSMO-SkyMed, impiegati sia operativamente che per fini di ricerca. I dati elaborati dai ricercatori sono impiegati giornalmente per la creazione di mappe che permettono di valutare la situazione durante un evento in corso o al suo termine con una visione ad ampio raggio, anche in caso di luoghi remoti, così da permettere alle autorità competenti di organizzare la risposta all’emergenza in modo rapido e mirato. L’ambito è anche impegnato in attività di ricerca sull’utilizzo dei dati satellitari come input all’interno di catene di previsione per diversi fenomeni. Inoltre, il monitoraggio satellitare dei diversi parametri atmosferici o ambientali consente di effettuare osservazioni multi-temporali usate per esempio nella change detection, ossia l’analisi dei cambiamenti della superficie terrestre dovuti ai cicli naturali, che è fondamentale per lo studio dei processi meteorologici, geologici e idrologici.
Principali strumenti – I ricercatori realizzano, per fini di ricerca e per attività di servizio, dei processori per l’elaborazione dei dati da costellazioni satellitari differenti che possano essere utilizzati sia a scala nazionale che internazionale. Alcuni processori sono disponibili come applicativi on demand all’interno della piattaforma WASDI. I prodotti realizzati a fini operativi sono resi disponibili sulla piattaforma myDEWETRA sotto forma di mappe tematiche.

L’ambito affianca il Dipartimento della Protezione Civile nel monitoraggio e nella gestione di eventi naturali, e collabora con diversi enti sia nazionali che internazionali in progetti di ricerca per testare l’utilizzo di dati satellitari in modelli di previsione meteorologica ed idrologica e per la valutazione speditiva del rischio da eventi estremi (incendi ed alluvioni).