PROTERINA4Future

In continuità con il precedente progetto Proterina-3 Évolution, PROTERINA4Future porta avanti il lavoro volto a rafforzare la preparazione e la capacità dell’area transfrontaliera Italia-Francia di rispondere agli impatti dei cambiamenti climatici, e promuovere un approccio integrato alla riduzione del rischio di disastri che combini misure di mitigazione, adattamento, risposta e recupero con processi decisionali partecipativi. Il progetto si concentra in particolare su siccità e alluvioni (flash floods).

Obiettivi e risultati attesi

L’obiettivo principale di PROTERINA4Future è stimolare e migliorare il coordinamento tra le autorità territoriali competenti nella prevenzione e gestione dei rischi climatici, contribuendo a definire strategie per la riduzione del rischio e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto prevede azioni pilota congiunte per favorire lo scambio di conoscenze e know-how scientifico e sviluppa inoltre azioni innovative per il rafforzamento tecnologico nella prevenzione e gestione dei rischi in una prospettiva multi-rischio e multi-livello. L’approccio integrato proposto dal progetto, volto al coinvolgimento e alla sensibilizzazione degli stakeholder (tra cui i giovani), combina misure di mitigazione, adattamento, risposta e recupero con processi decisionali partecipativi, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni condivise per una governance territoriale sostenibile.

Il contributo di Fondazione CIMA

Fondazione CIMA è capofila del progetto. Oltre al supporto dei partner, è coinvolta in particolare nelle attività legate alla governance dei rischi climatici, per le quali condivide la propria esperienza sui percorsi partecipativi di protezione civile, e nei processi di supporto per le autorità locali nella costruzione di piani e strategie di adattamento ai cambiamenti climatici. Inoltre, partecipa alle attività volte al miglioramento del monitoraggio e della previsione per facilitare lo sviluppo di modelli congiunti e più efficaci.

Contribuisce infine anche alle attività di comunicazione, sensibilizzazione ed educazione, il cui obiettivo è sviluppare consapevolezza e competenze di stakeholder economici, cittadini, tecnici, amministratori e studenti attraverso lo sviluppo di corsi sul tema del rafforzamento della cultura del rischio e della protezione civile, con specifico riferimento ai rischi climatici e alle azioni di adattamento.

Durata del progetto

01/03/2024 – 28/02/2027

Partner

Fondazione CIMA, Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale, Regione Autonoma della Sardegna, Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna, Département du Var, Service d’Incendie et de Secours de la Haute Corse, ANCI Liguria, Consorzio LaMMA, Regione Toscana, Communauté d’Agglomération de Bastia, Regione Liguria, CCI Provence Alpes Côte d’Azur, ANCI Toscana, Office de l’Environnement de la Corse, Région-Provence-Alpes-Côte d’Azur

Funder

Interreg Italia-Francia Marittimo 21-27

Paesi coinvolti

Francia, Italia

I confini e le denominazioni utilizzate nella mappa sono per scopi rappresentativi e non implicano l’approvazione o l’accettazione ufficiale da parte di Fondazione CIMA.