Finanziato dallo United Nations Environment Programme (UNEP) e con il supporto del Ministero dell’Ambiente iracheno, il progetto Development of a National Environmental Information System for Iraq è dedicato alla creazione di una piattaforma di dati ambientali per il Paese.
Il progetto e il contributo di Fondazione CIMA
Portato avanti a partire tra maggio 2021 e giugno 2023, il progetto si è sviluppato sulla scia delle attività svolte dalla Fondazione CIMA ad Haiti a partire dal 2019, anch’esse dedicate allo sviluppo di un sistema di monitoraggio che permettesse di fornire informazioni ambientali. Nell’ambito del progetto, infatti, la Fondazione CIMA ha messo a punto una piattaforma online, chiamata SIE Iraq, che, con le sue dashboard e web GIS, si sviluppa attraverso la definizione di oltre 20 indicatori ambientali che uniscono dati locali e dati satellitari. Con l’utilizzo di questi ultimi, la piattaforma è in grado di offrire all’utente la possibilità di monitorare cambiamenti ambientali nel tempo, come per esempio l’aumento della siccità negli ultimi vent’anni, la diminuzione delle precipitazioni e così via.
A maggio 2023, Fondazione CIMA ha effettuato corsi di formazione per i tecnici iracheni sull’uso della piattaforma. Inoltre, a gennaio 2024, con un nuovo contratto, Fondazione CIMA è stata incaricata da UNEP di condurre ulteriori attività sulla piattaforma con l’obiettivo di rendere il Ministero dell’Ambiente iracheno indipendente nella sua futura gestione sia in termini contenutistici che strutturali.
La piattaforma sarà il punto di riferimento per la redazione dei report annuali delle Convenzioni di Rio firmate dall’Iraq (Convenzione-quadro sui cambiamenti climatici, Convenzione sulla biodiversità, Convenzione per la lotta contro la desertificazione).