A-DROP è un progetto che si pone l’obiettivo di migliorare la capacità delle regioni alpine di affrontare le siccità e promuovere una gestione sostenibile dell’acqua. Il progetto comprende undici partner da cinque paesi dell’area alpina europea, che insieme sviluppano soluzioni per la gestione del rischio di siccità, affinando strumenti di monitoraggio e previsione specifici per le Alpi. Queste innovazioni supporteranno le autorità locali e contribuiranno a un sistema di previsione delle siccità per l’intera area Alpina. Nello specifico, A-DROP produce dati climatici e idrologici ad alta risoluzione, accessibili e integrabili con i sistemi locali. Inoltre, il progetto usa modelli climatici per stimare gli effetti del cambiamento climatico nelle Alpi, supportando decisioni e adattamenti in cinque aree pilota. A-DROP offre anche formazione e sensibilizzazione per facilitare l’adozione di pratiche di successo e la transizione verso nuove strategie sostenibili di governance dell’acqua.
IL RUOLO DI FONDAZIONE CIMA
Fondazione CIMA è uno dei principali partner del progetto e collabora nello sviluppo di uno strumento pan-alpino di valutazione dell’Equivalente Idrico Nivale (S3M Alps), nella validazione di indici combinati di siccità sullo spazio alpino, nella realizzazione di eventi educativi rivolti a giovani studenti (COP dei Giovani dello Spazio Alpino) e nella valutazione delle capacità delle previsioni stagionali nell’individuare le siccità in Valle d’Aosta con diversi mesi di anticipo.

Total project budget: 2.444.364,70 €