Coordinazione dei quattro progetti RISK, con l’obiettivo generale di rafforzare la gestione del rischio e la resilienza nel territorio ALCOTRA
RISK è uno dei Piani Integrati Tematici (PITEM) portati avanti nell’ambito del Programma di cooperazione trasnfrontaliero Francia-Italia Interreg ALCOTRA. Continuazione ideale del precedente progetto RiskNET, il PITEM RISK è costituito da quattro progetti semplici (RISK-COM,RISK-GEST,RISK-FOR e RISK-ACT) e ha come obiettivo generale il rafforzamento della prevenzione dei rischi e della resilienza nell’area transfrontaliera, attraverso la definizione, sviluppo e realizzazione di azioni o misure nei settori specifici della comunicazione, formazione, gestione delle emergenze. Guidato dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta, il piano è iniziato a ottobre 2018 e terminerà nel 2022.
PITEM RISK nasce dalla volontà di unire due reti transfrontaliere già esistenti sul territorio ALCOTRA: la rete di gestione dei rischi naturali e la rete di gestione delle emergenze. Tale unione contribuisce ad attivare soluzioni congiunte in grado di aumentare la resilienza dei territori maggiormente esposti ai rischi, anche attraverso la realizzazione di interventi innovativi di comunicazione ed educazione capaci di raggiungere direttamente la popolazione.
Allo scopo di consolidare e accrescere i network di lavoro, il piano prevede, fra le altre attività, la creazione di un gruppo interdisciplinare transfrontaliero dedicato alla redazione di proposte di collaborazione e protocolli d’intesa transfrontalieri, operativi e in sintonia con gli indirizzi nazionali ed europei, nell’ambito della prevenzione dei rischi e nella gestione delle emergenze. In questo modo, la rete creata all’interno di PITEM RISK può porre le basi per collaborazioni a lungo termine con le istituzioni, favorendo la continuazione delle attività volte alla gestione dei rischi e al rafforzamento della resilienza.
Nell’ambito del piano PITEM RISK, la Fondazione CIMA, oltre a essere capofila del progetto RISK-GEST, partecipa a tutti gli altri progetti semplici, portando in ciascuno dei progetti la sua competenza ed esperienza nel campo della pianificazione di protezione civile partecipata, della responsabilità giuridica, della modellistica idraulica e meteorologica, della formazione e della comunicazione.