Skip to content

INTERMED

Finanziato nell’ambito del programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, il progetto INTERMED aveva l’obiettivo di ridurre la vulnerabilità agli incendi delle zone d’interfaccia urbano-rurali, ossia le aree dove le infrastrutture o le attività umane sono a contatto con le aree boschive.

Il progetto

Della durata di tre anni (maggio 2019-aprile 2022, poi prorogato a luglio 2022), il progetto era suddiviso in tre principali filoni d’azione: l’identificazione e la mappatura del rischio nelle zone d’interfaccia urbano-rurali; la valutazione della vulnerabilità delle costruzioni in queste aree e, infine, la messa in campo d’interventi pilota per la riduzione e la gestione del rischio.

Risultati raggiunti

  • Valutazione della pericolosità (Hazard) da incendi boschivi nelle aree di interfaccia urbano-rurale.
  • Individuazione e proposta di alcuni possibili interventi per finalità di antincendio boschivo per la riduzione del rischio di incendio di interfaccia urbano-rurale e di autoprotezione per le popolazioni.
  • Implementazione degli strumenti di valutazione nella piattaforma REMOcRA

Il ruolo di Fondazione CIMA

Nell’ambito del progetto, la Fondazione CIMA ha operato come soggetto attuatore per la Regione Liguria. È stata infatti responsabile dell’elaborazione dello studio di fattibilità di un intervento di mitigazione del rischio di incendi boschivi in un’area di interfaccia urbano-rurale per il comune di Casarza Ligure. Era, inoltre, incaricata di redigere il report sull’attuazione di misure strutturali per la riduzione dei rischi e l’autoprotezione della popolazione; nel report è stato evidenziato, ai fini della replicabilità del percorso che si è sperimentato, come il Comune abbia proceduto a realizzare alcuni degli interventi proposti nello studio redatto da Fondazione CIMA volti alla mitigazione del rischio di incendi boschivi in un’area di interfaccia urbano-rurale e all’autoprotezione della popolazione.

Partner

Collectivité de Corse

Université de Corte

Regione Liguria

Università degli Studi di Sassari

Unione Comuni Versilia

ANCI Toscana

INRAE