Skip to content

ECO Friends

Finanziato dal programma IPA II – European Union Integration Facility 2017, sotto la gestione del Ministero delle Finanze dell’Albania e della durata di 18 mesi (marzo 2021- settembre 2022), il progetto ECO Friends (Environment and Climate Operative Friends) era dedicato a rafforzare la cooperazione tra le organizzazioni civiche e sociali, e le organizzazioni statali albanesi coinvolte nella tutela ambientale e sui temi riguardanti il cambiamento climatico e la riduzione del rischio da disastri in Albania.

Il progetto

Scopo principale del progetto era incentivare politiche di dialogo inclusivo tra i cittadini, le organizzazioni e le istituzioni pubbliche, a livello nazionale e locale. Questo ha permesso di rafforzare da una parte la fiducia e il legame tra i cittadini e le organizzazioni civili e, dall’altra, quella tra le organizzazioni e le istituzioni. Globalmente, ciò supporta un miglioramento della resilienza delle comunità al cambiamento climatico e aiuta a creare le condizioni necessarie per la cooperazione nell’ambito della creazione di nuove politiche, più vicine agli standard dell’Unione europea, in tema di cambiamento climatico e riduzione del rischio.

Risultati raggiunti

  • Mappatura e realizzazione di una rete tra le organizzazioni albanesi attive nell’ambito della riduzione del rischio e del cambiamento climatico
  • Realizzazione di una campagna di sensibilizzazione mirata ai cittadini, per aumentare la consapevolezza sui temi trattati tra la popolazione nelle aree di destinazione
  • Realizzazione di attività di formazione dedicate alla democrazia partecipativa, ai processi partecipati e ai temi del cambiamento climatico e della tutela ambientale
  • Realizzazione di corsi con le prefetture e i Comuni nelle aree target (le Prefetture di Shkodra, Lezha e Berat), per formare gli stakeholder sulla valutazione della vulnerabilità e delle capacità climatiche, così migliorare anche le capacità delle istituzioni pubbliche e aprire finestre di dialogo e scambio con le organizzazioni civiche e sociali

Il ruolo di Fondazione CIMA

Nell’ambito del progetto, Fondazione CIMA ha realizzato diversi training con le organizzazioni civili e con le istituzioni, a livello locale e di prefettura. Abbiamo inoltre realizzato una campagna di sensibilizzazione per le scuole superiori e quattro tavoli di consultazione con le istituzioni nella Prefettura di Berat; a queste, si aggiunge un tavolo nazionale con la protezione civile, dedicato al tema Minimizing and managing the effects of main risks related to climate change.
Infine, Fondazione CIMA ha realizzato la Procedura operativa standard per l’integrazione dei dati in tempo reale nella pianificazione dell’emergenza a livello di prefettura (NCPA) e un documento programmatico basato sui risultati dei tavoli di consultazione.