Il progetto UNDRR Disaster Risk Reduction Capacity Building in Ethiopia: development of an information management system for early warning for forest fires in Ethiopia era dedicato alla salvaguardia della salute pubblica e alla mitigazione dell’impatto ambientale e socio-economico degli incendi in Etiopia. Il progetto è stato finanziato dal Ministero degli Affari Esteri italiano e dall’AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo Cooperazione Internazionale, con il supporto tecnico e scientifico della Fondazione CIMA.
Gli incendi sono un rischio molto serio per l’Etiopia in termini sociali, ambientali ed economici, anche perché la silvicoltura rappresenta una delle principali attività del Paese. Con la crescente pressione dei cambiamenti climatici, si prevede che la siccità continuerà ad aumentare in gravità e frequenza, portando a un aumentato rischio d’incendi boschivi nei prossimi anni. Inoltre, per contrastare la deforestazione degli ultimi cinquant’anni, l’Etiopia ha intrapreso un ambizioso programma di riforestazione che ha visto la piantumazione di oltre sei miliardi di alberi in un periodo di tre anni. Questo sforzo dovrebbe continuare nei prossimi decenni con l’aumento della copertura forestale in prossimità degli insediamenti e delle aree agricole, aumentando la probabilità d’innesco di incendi boschivi.
Il progetto, iniziato nel novembre 2020 e terminato nel novembre 2021, è stato dedicato a mitigare l’impatto degli incendi boschivi agendo sui sistemi e le procedure di previsione e di allerta. Pertanto, da un lato, sono stati implementati modelli di previsione per la valutazione del rischio in base a determinati parametri; dall’altro, sono state sviluppate procedure operative e bollettini di allerta rapida per intraprendere azioni di mitigazione del rischio.
Nell’ambito del progetto, la Fondazione CIMA è stata responsabile dell’adattamento di due strumenti tecnologici open source che permettono di supportare le autorità locali nella mitigazione del rischio: il modello RISICO, utilizzato per valutare il pericolo a seguito di un incendio, e la piattaforma myDEWETRA.world, utilizzata per integrare le informazioni da RISICO con dati globali, nazionali e regionali. In particolare, è stata realizzata un’implementazione di RISICO a livello nazionale, RISICO ETHIOPIA; sono state prodotte mappe statiche di pericolo su scala nazionale utilizzando il modello RISICO e tecniche di machine learning; myDEWETRA.world è stata configurata con i diversi layer tematici sugli incendi boschivi resi disponibili dalla comunità degli stakeholder e, infine, è stato reso operativo un bollettino semi-automatico di Early Warning sugli incendi boschivi attraverso la piattaforma MyDewetra Bulletin. Durante il progetto, i nostri ricercatori hanno anche condotto periodi di formazione tecnica e istruzione per gli operatori e sviluppato procedure standard per raccogliere informazioni per stabilire le soglie di allarme e diffondere i messaggi allerta e le misure di mitigazione da attuare.
Il contributo di diversi stakeholder è stato fondamentale per stabilire sinergie tra diverse competenze in tutte le fasi dell’implementazione.