Bando per la fornitura relativa al sistema di calcolo
HCP e servizio di assistenza in merito alla “infrastruttura di ricerca per la protezione
civile e per la gestione delle risorse naturali in scenari di cambiamento climatico” a
valere P.O.R. FESR LIGURIA 2014-2020 – asse 1 "ricerca ed innovazione" - azione
1.5.1 – “sostegno alle infrastrutture di ricerca considerate critiche/cruciali per i
sistemi regionali”.
Quesito 1: Essendo richiesta la spedizione cartacea del plico di Gara, si richiede se sia
corretto inviare la cauzione provvisoria richiesta,
firmata digitalmente (in modo congiunto) dal Garante/ Contraente su supporto informatico (chiavetta USB)
Risposta: SI, è corretto.
Quesito 2:
Con riferimento alla configurazione tecnica descritta a pag.7 del documento Capitolato Speciale di Appalto, si chiede di confermare la possibilità di fornire una soluzione equivalente basata su 8 storage server con piattaforma AMD, 2U 12HDD. La soluzione garantirebbe migliori performance in quanto gli storage target complessivi sarebbero supportati da un maggior numero di CPU; inoltre si otterrebbe una miglior omogeneità del Sistema essendo basato interamente su tecnologia AMD.
Risposta:
Sì, in caso di soluzione diversa da quella richiesta, sarà a carico del fornitore dimostrare che essa abbia pari o migliori performance.
Quesito 3:
In riferimento alle Licenze BeeGFS richieste a pag.7 del documento Capitolato Speciale di Appalto. Si richiede di confermare che la tipologia di licenze richiesta è la versione Multi-target, in alternativa si chiede di specificare la versione di licenze desiderata.
Risposta:
La licenza richiesta è quella Multi-target.
Quesito 4:
Con riferimento al supporto di 3 anni enterprise richiesto a pag.8 del Capitolato Speciale di Appalto, si prega di elencare dettagliatamente tutte le componenti software per cui il supporto è richiesto.
Risposta:
il supporto si riferisce a tutte le componenti elencate nel punto precedente del Capitolato Speciale: "...sistema di calcolo distribuito HPC, comprensivo di gestione accesso utenti, sicurezza, gestione code, gestione risorse, monitoring ed alerting. Dovrà comprendere compilatori per processori AMD, librerie numeriche e scientifiche, MPI, OpenMP."
Quesito 5:
In riferimento al servizio di supporto sul software descritto a pag. 8 del documento Capitolato Speciale di Appalto, si richiede conferma della possibilità di utilizzare come unico strumento di contatto un portale web unificato per la segnalazione degli incident da parte del personale preposto dal cliente.
Risposta:
No, quello che viene richiesto nel Capitolato Speciale è: Supporto 3 anni di livello enterprise sul software, comprensivo di ticket, mail dedicata, call centre con risposta 7x24x365: tutti i giorni, festività nazionali o locali comprese.
Quesito 6:
Con riferimento al servizio di intervento illustrato a pag. 8 del documento Capitolato Speciale di Appalto, vista l'attuale situazione emergenziale, si richiede la possibilità di accettare anche interventi di supporto remoto e di limitare gli interventi in loco alle sole attività nel quale un intervento remoto non fosse tecnicamente praticabile.
Risposta:
No, nel rispetto della normativa e delle indicazioni del Governo in materia di prevenzione pandemica.
Quesito 7:
Con riferimento alla richiesta di deployment di BeeOnd descritta a pag.9 del documento Capitolato Speciale di Appalto, si richiede di fornire uno schema o una tabella con l'architettura finale desiderata della componente storage BeeGFS/BeeOnD.
Risposta:
Sarà a carico del fornitore aggiudicatario presentare una configurazione, la più versatile possibile, per l'uso dello storage in ambito HPC. Eventuale tuning, su casi specifici, dovrà essere ingegnerizzato in collaborazione tra i ricercatori di Fondazione CIMA e gli specialisti dell'aggiudicatario durante la configurazione finale prima della consegna.
Quesito 8:
In riferimento alla richiesta di aggiornamenti e correzione dei bug richiesta a pag.8 del Capitolato Speciale di Appalto, si chiede di confermare che gli aggiornamenti o correzioni di bug si riferiscono a correzioni relative alla configurazione e non al codice sorgente del software.
Risposta:
correzioni di bug si riferiscono a correzioni da apportare a eventuale software prodotto dal fornitore aggiudicatario, non su software prodotto da terzi.
Quesito 9:
In riferimento all'art. 2 pag. 4 del documento Capitolato Speciale di Appalto, Si richiede conferma che le tempistiche di 60 giorni per la fornitura a partire dalla data di stipula del contratto fanno riferimento alla consegna del materiale presso la sede del cliente .
Risposta:
Nei 60 giorni come specificato all'articolo 7 del capitolato oltre alla consegna del materiale anche: "Installazione e configurazione del cluster HPC/HA presso la sala server di Fondazione CIMA al piano primo di Via Magliotto 2, 17100 Savona; da parte di un tecnico HW specializzato. Il deployment, da parte di tecnici specializzati, di un sistema di calcolo distribuito HPC, comprensivo di gestione accesso utenti, sicurezza, gestione code, gestione risorse, monitoring edalerting. Dovrà comprendere compilatori per processor AMD, librerie numeriche e scientifiche, MPI, OpenMP.
Quesito 10:
Con riferimento all' attività di deployment software descritta a pag.8 del Capitolato speciale di Appalto, si richiede di dettagliare l'elenco dei software da includere all'interno del deployment desiderato.
Risposta:
Il fornitore dovrà proporre una soluzione prodotta da lui o da terzi, in grado di fornire: ... un sistema di calcolo distribuito HPC, comprensivo di gestione accesso utenti, sicurezza, gestione code, gestione risorse, monitoring edalerting. Dovrà comprendere compilatori per processori AMD, librerie numeriche e scientifiche, MPI, OpenMP. Il deployment di BeeOnd per la gestione dello storage. Il deployment di Singularity per la gestione dei conteiner in ambiente HPC.