Dottorato di ricerca in Security, Risk and Vulnerability

Il dottorato di ricerca in Security, Risk and Vulnerability, percorso di alta formazione che fa parte dell’offerta dell’Università di Genova, vuole formare una nuova generazione di ricercatori e ricercatrici in grado di affrontare le sfide della sicurezza del futuro.

In particolare attraverso il curriculum di studi in Risk, Climate Change and Sustainable Development dedicato ai rischi e al cambiamento climatico, Fondazione CIMA e l’Università di Genova offrono un’opportunità importante per gli studi riguardanti la mitigazione e la prevenzione del rischio, inserendoli nel più ampio contesto dello sviluppo sostenibile, della conservazione della biodiversità e della protezione di vite umane ed animali.

Fondazione CIMA, che dal 2007 lavora su queste tematiche, assicurerà la docenza da parte di ricercatori e ricercatrici esperte, fornirà le strutture operative e scientifiche per i/le dottorandi/e e finanzierà due borse di studio. Il curriculum permetterà anche di essere inseriti/e in rete con università straniere per il rilascio del titolo congiunto o di un multiplo titolo dottorale. Uno degli obiettivi del percorso formativo e di ricerca è infatti la creazione di nuove collaborazioni e sinergie in ottica di cooperazione internazionale per una sostenibilità ambientale e sociale globale.

I/Le dottorandi/e acquisiranno ampie basi sugli aspetti pratici e teorici della sicurezza e della gestione del rischio, impareranno a condurre ricerche di alta qualità e a risolvere problematiche scientificamente rilevanti e sfidanti.

Il dottorato di ricerca in Security, Risk and Vulnerability apre una serie di opportunità di carriera nel mondo accademico, negli istituti di ricerca e nei dipartimenti di ricerca e sviluppo delle aziende internazionali. Ulteriori opportunità di carriera includono la creazione di società spin-off e la consulenza.

Per ulteriori dettagli consultare il sito: https://sicurezza.unige.net

BANDI APERTI

L’Università di Genova ha aperto il bando di concorso per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca.

Qui tutte le informazioni per candidarsi: https://unige.it/dottorati-di-ricerca

Le borse di studio offerte a bando (di cui 6 finanziate da Fondazione CIMA) per il curriculum Risk, Climate Change and Sustainable Development verteranno sui seguenti temi di ricerca:

  • Verso una valutazione sistemica degli impatti futuri degli incendi boschivi: Popolazioni, ecosistemi e sistemi economici secondo gli scenari del cambiamento climatico
  • Modellazione operativa delle alluvioni guidata dall’intelligenza artificiale
  • Collegare i sistemi di allerta precoce all’ultimo miglio in contesti ad alta vulnerabilità socio-economica
  • Valutare i servizi ecosistemici nei fenomeni idrici indotti dal clima: Un ponte tra la valutazione della natura e quella delle perdite e dei danni
  • Archeologia rurale e storia della vegetazione per la mitigazione del rischio nelle aree montane: la ricostruzione delle pratiche agro-silvo-pastorali del passato e dei loro effetti ambientali e sociali
  • Sviluppo di una catena di modelli meteorologici accoppiati WRF-LES + CFD AI-aware per la simulazione di ondate di calore, tempeste di vento e alluvioni lampo che producono tempeste per aumentare la resilienza delle città mediterranee agli eventi estremi